La scuola secondaria di primo grado e primaria a lezione in università.
Venerdì 23 marzo 2025, le classi terze A e B della scuola secondaria di primo grado, accompagnate dagli insegnanti Stefano Pietronave, Michelle McGregor e Riccardo Maggi, e le classi quinte A e B della scuola primaria, accompagnate dalle insegnanti Alison Roberts, Cristina Ravenni, Sajida Syed e Stefania Gianpaolo si sono recate all'Università del Piemonte Orientale, presso l'aula magna del DISIT (Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica), per seguire un ciclo di lezioni sul tema del sole come fonte di energia, nell'ambito della gara provinciale Energia in Energia 2025, a cui partecipano. Gli studenti sono stati accolti dalle autorità: Chiara Bisio (docente UPO), Irene Molina (assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Alessandria), Maria Elena Dealessi (dirigente dell'I.T.I.S. "A. Volta") e i partners del progetto, Gianluca Gualco) e Micol Burighel (Associazione Amapola), ideatori e promotori della gara, giunta alla sua ottava edizione.
La mattinata è proseguita con le lezioni interattive tenute dagli studenti delle classi quinte Federico Bergo (Liceo Scientifico G. Galilei), Cecilia Mazzucco e Virginia Bianco (I.T.I.S. A. Volta). I nostri studenti hanno partecipato con attenzione, interesse e coinvolgimento. In particolare, gli alunni della scuola primaria hanno letteralmente tempestato di domande Federico, Cecilia e Virginia. È stata una mattinata molto bella, un esempio di didattica attiva e partecipata. La verticalità, ovvero studenti del liceo che spiegano concetti ai loro pari delle medie e della primaria (peer tutoring), è un metodo particolarmente utile e formativo sia per i tutors che per i tutees!
Commenti
Posta un commento