Post

Immagine
  La scuola secondaria di primo grado e primaria a lezione in università. Venerdì 23 marzo 2025, le classi terze A e B della scuola secondaria di primo grado, accompagnate dagli insegnanti Stefano Pietronave, Michelle McGregor e Riccardo Maggi, e le classi quinte A e B della scuola primaria, accompagnate dalle insegnanti Alison Roberts, Cristina Ravenni, Sajida Syed e Stefania Gianpaolo si sono recate all'Università del Piemonte Orientale, presso l'aula magna del DISIT (Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica), per seguire un ciclo di lezioni sul tema del sole come fonte di energia, nell'ambito della gara provinciale Energia in Energia 2025 , a cui partecipano. Gli studenti sono stati accolti dalle autorità: Chiara Bisio (docente UPO), Irene Molina (assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Alessandria), Maria Elena Dealessi (dirigente dell'I.T.I.S. "A. Volta") e i partners del progetto, Gianluca Gualco) e Micol Burighel (Associazione Amapola)...
Immagine
  LE CER E LE LORO ANTENATE Cos’è una CER? Una comunità energetica rinnovabile (CER) è un soggetto giuridico i cui soci o membri con potere di controllo all’interno della CER possono essere cittadini, piccole e medie imprese (per le quali la partecipazione alla CER non costituisca l’attività commerciale e industriale principale), enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali. Alla base di una CER c’è il principio di aiuto reciproco e quello di unione delle forze per perseguire un obbiettivo comune . Qual è l’obiettivo di una CER? L’obiettivo principale di una CER è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri o soci e alle aree locali in cui opera, attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile. Le grandi imprese possono far parte di una CER? No, le grandi imprese non possono essere membri di una CER ma possono far parte di un gruppo di autoconsumatori rinnovabili. IN PASSATO In passato spesso è accaduto che gruppi di perso...